Cervicalgia e Gastrite
Il Percorso di Maria Rosa
La Sfida
Maria Rosa, 90 anni, si è trovata ad affrontare una sfida senza precedenti: una frattura del collo femorale che ha richiesto un intervento di artroprotesi totale dell'anca. Non avendo mai subito un trauma simile, Maria Rosa era scoraggiata e preoccupata per il suo futuro. Sempre autonoma e determinata, la perdita di indipendenza era un colpo duro da accettare. Il suo obiettivo era tornare il più possibile alla sua vita di prima, mantenendo autonomia e forza.
Il mio Approccio
Fin dall'inizio, mi sono concentrato non solo sul recupero fisico, ma anche sull’aspetto emotivo e motivazionale. Ho lavorato per creare una connessione empatica con Maria Rosa, spiegandole in modo chiaro cosa aspettarsi dal percorso di riabilitazione. Questo approccio l'ha aiutata a sentirsi più tranquilla e a fidarsi del processo.
Il Trattamento
Il trattamento è iniziato con esercizi di mobilità passiva per ripristinare il range di movimento dell’anca. In questa fase, ho gestito il lavoro, consentendo a Maria Rosa di familiarizzare con i movimenti senza stressare il corpo.
Con il passare delle settimane e grazie alla sua determinazione, siamo passati alla fase di mobilità attiva, dove il suo coinvolgimento è diventato maggiore.
Successivamente, abbiamo lavorato sulla rieducazione propriocettiva, cruciale per migliorare il controllo del corpo. Questo ha permesso a Maria Rosa di recuperare sicurezza nei movimenti e di prevenire cadute future.
Il Risultati
Dopo quindici sedute di Fisioterapia, Maria Rosa ha raggiunto un recupero completo delle attività di vita quotidiana (ADL). È tornata autonoma nelle sue attività giornaliere, come alzarsi, vestirsi e camminare. Questo successo è stato reso possibile dalla sua grande determinazione e dal suo spirito combattivo.
Dopo averle presentato l’Osteopatia come approccio complementare, Maria Rosa ha deciso di continuare con due trattamenti osteopatici al mese. Questo le ha permesso di mantenere il livello di salute raggiunto e di ridurre al minimo le ricadute.
Conclusioni
Il caso di Maria Rosa dimostra che, anche in età avanzata, è possibile recuperare mobilità e indipendenza grazie a un approccio combinato di Fisioterapia e Osteopatia. L’empatia e la fiducia sono stati elementi chiave del percorso, permettendo a Maria Rosa di affrontare serenamente una delle sfide più grandi della sua vita. Oggi, Maria Rosa gode di una vita attiva e indipendente, continuando a prendersi cura del suo corpo con regolari trattamenti osteopatici.