Cervicalgia e Gastrite
Il Percorso di Ada
La Sfida
Ada si è presentata al mio studio lamentando un dolore cervicale improvviso e intenso, che non riusciva a spiegare. Questo dolore era localizzato nel tratto cervicale basso ed era accompagnato da un fastidio toracico che limitava seriamente i suoi movimenti e le rendeva difficoltoso distendersi in posizione supina. Ada desiderava trovare una soluzione che non solo alleviasse il dolore, ma che la aiutasse a ritrovare un benessere duraturo.
Il mio Approccio
Durante la prima visita, ho dedicato del tempo per comprendere a fondo la storia clinica di Ada e le radici del suo malessere. Attraverso una serie di test osteopatici, ho identificato un sovraccarico del sistema viscerale, in particolare a livello dello stomaco. Questo mi ha permesso di capire che il problema cervicale di Ada non era isolato e che, tramite il coinvolgimento del Sistema Digestivo, faceva parte di un quadro più ampio.
Il Trattamento
Ho utilizzato tecniche manuali osteopatiche, sia dirette che indirette, pensate per riequilibrare il sistema nervoso e quello viscerale, evitando al suo corpo un ulteriore stress. L'obiettivo era quello di dare al corpo di Ada l'opportunità di autoregolarsi e di ristabilire il proprio equilibrio in modo naturale.
Il Risultati
Già dopo la prima seduta, Ada ha sperimentato un netto miglioramento: il dolore cervicale è stato ridotto sensibilmente, e la posizione supina non era più un problema. Dopo il secondo trattamento, Ada ha riacquistato completamente la mobilità del collo e la qualità del sonno è migliorata significativamente. Al terzo appuntamento, Ada era tornata a vivere la sua vita quotidiana senza limitazioni o dolori.
Un'azione completa e olistica
Durante il trattamento, ho consigliato ad Ada una visita con il Medico di Famiglia o con un Gastroenterologo per valutare eventuali problematiche gastriche. Effettivamente, una gastroscopia ha poi confermato la presenza di una gastrite. Questo caso evidenzia l’importanza di un approccio olistico alla salute: a volte i dolori che proviamo sono il sintomo di qualcosa di più profondo e nascosto.
Ho inoltre suggerito ad Ada di apportare alcuni miglioramenti allo stile di vita, tra cui:
Alimentazione corretta: Ridurre cibi e bevande irritanti come caffè, cioccolato e bevande gassate.
Migliorare la masticazione e l'idratazione: Prendersi il tempo necessario per masticare bene ogni boccone e mantenere una buona idratazione.
Esercizi specifici: Svolgere esercizi mirati a evitare che il corpo torni a schemi disfunzionali che potrebbero causare nuovamente dolore.
Conclusioni
Il caso di Ada rappresenta un successo significativo per il mio approccio osteopatico. Lavorare sulle interconnessioni tra sistemi diversi del corpo mi permette di trattare non solo i sintomi, ma anche le cause profonde del disagio, aiutando i pazienti a raggiungere un benessere completo e duraturo.